Cancro e alimentazione: proteine animali e vegetali a confronto

cancro e proteine animali

cancro e proteine animali

L’abuso di carne, pesce, e prodotti di derivazione animale, quali il latte, i latticini e le uova, ha gravi effetti sull’organismo.
Questi cibi sono estremamente diffusi sulle nostre tavole, in quanto le proteine animali sono sempre state considerate “nobili” e superiori a quelle vegetali. In realtà i vegetali contengono la maggior parte dei 20 amminoacidi essenziali, necessari alla costruzione delle proteine. La “superiorità” della carne è dovuta al fatto che ne contiene una quantità più completa, ma la natura sopperisce a questa mancanza fornendo agli esseri umani una grandissima varietà di vegetali, e, dunque, di proteine alternative.

La varietà proteica del mondo vegetale permette inoltre di assumere moltissime altre sostanze nutritive che i prodotti di derivazione animale non contengono. In 100 calorie di spinaci, privi di grassi e di colesterolo, sono presenti, ad esempio, 12 grammi di proteine, antiossidanti, ferro, calcio, e fibre, le quali danno volume al cibo offrendo un maggiore senso di sazietà, ne agevolano il passaggio attraverso il tubo digerente, e svolgono un’azione detossificante. Le stesse calorie di carne di manzo contengono proteine, ma anche grassi e colesterolo, e sono prive di fibre.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’abuso di proteine animali aumenta la possibilità di contrarre diverse malattie, tra le quali il cancro e le malattie cardiovascolari. La correlazione tra sostanze di derivazione animale e tumori è dovuta all’enorme quantità di elementi tossici con i quali si entra a contatto quotidianamente. Nell’ambiente si trova una grandissima quantità di veleni, che vengono assorbiti dall’uomo in via indiretta tramite l’aria, il terreno e l’acqua, o per via diretta, come i pesticidi, gli ormoni e gli antibiotici utilizzati nei sistemi di agricoltura e di allevamento intensivi.
L’organismo umano è dotato di un sistema immunitario in grado di disattivare e di rendere inoffensivi questi veleni. La presenza di proteine animali nel corpo lo fa però reagire in modo anomalo, permettendo alle sostanze velenose di danneggiare il contenuto genetico delle cellule, le quali si riproducono e danno luogo alla formazione di cellule cancerogene.

Nel caso delle proteine vegetali, invece, gli enzimi permettono la detossificazione dell’organismo, e non ostacolano la sua normale azione difensiva.

Per mantenere il corpo in salute è dunque necessario modificare la propria alimentazione, riducendo le proteine animali e aumentando, viceversa, quelle di origine vegetale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.