La vitamina C rafforza il sistema immunitario, è antiossidante, contribuisce alla salute di ossa e articolazioni ed è in grado di facilitare l’assorbimento del ferro.
La vitamina C permetterebbe di dimezzare la durata dei sintomi del raffreddore.
Ha una capacità antiossidante e dunque protettiva nei confronti dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare ma anche il suo ruolo fondamentale nella formazione del collage che rafforza muscoli, ossa e vasi sanguigni.
Tra le sue caratteristiche vi è poi l’azione positiva nei confronti dell’assorbimento del ferro. È per questo che si consiglia sempre di associare un po’ di succo di arancia o limone spremuto sul momento agli alimenti ricchi di ferro come tofu, legumi e verdure a foglia verde.
Altre sue funzioni all’interno del nostro corpo sono: la partecipazione nella sintesi della carnitina e degli ormoni surrenalici; la regolazione dei livelli endogeni di istamina; la riduzione della tossicità di alcuni minerali e la protezione dall’inquinamento.
Ricapitolando la vitamina C:
- È antiossidante
- Aiuta il sistema immunitario
- Aiuta la formazione del collagene ed è dunque utile alla buona salute di ossa, muscoli e vasi sanguigni
- Aiuta l’assorbimento di ferro
- Aiuta a sintetizzare carnitina e ormoni surrenalici
- Regola i livelli endogeni di istamina
- Riduce la tossicità di alcuni minerali
- Protegge dall’inquinamento
- Fa bene al sistema cardiovascolare come una camminata
Una mancanza più lieve di questa sostanza (sicuramente più frequente) può portare come sintomi:
- Stanchezza
- Anemia
- Inappetenza
- Cicatrizzazione lenta
- Sangue dal naso
- Dolori muscolari
- Sistema immunitario debole
- Disturbi alle gengive
- Capelli e unghie fragili