** Ingredienti **
1 kg farina (500 gr di farina 00 e 500 gr di farina ai cereali)
25 gr di semi all’anice
Circa 40 foglie di alloro della stessa dimensione
100 gr di olio extra vergine
11 gr di sale
10 gr di lievito di birra
500 ml di infuso acqua e alloro
**Procedimento **
Mettere le 40 foglie di alloro in 7 litri di acqua fredda e portare ad ebollizione.
Lasciare in infusione tutta la notte.
Il giorno dopo
Mettere in una ciotola 500 ml di infuso di acqua e alloro e 1 kg farina. Aggiungere olio di semi, i semi di anice, sale e lievito.
Impastare con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Lasciare riposare per circa 2 ore, permettendone così la lievitazione.
Sopra una spianatoia, prendere l’impasto e dividerlo in panetti da 100 gr l’uno.
Prendere un panetto e creare un filoncino (come per fare gli gnocchi) da circa 1 cm e mezzo di diametro.
Con il mattarello stendere il filoncino fino ad uno spessore di un paio di millimetri.
Una volta spianato, unire le due estremità, pressandole leggermente, tenendole unite con l’aiuto di uno stuzzicadenti.
Utilizzare lo stesso procedimento per gli altri panetti.
Lasciare poi riposare per un quarto d’ora.
Prendere il tegame con il rimanente infuso di acqua e alloro, e portare ad ebollizione.
Mentre l’acqua bolle, prendere una ciambella e immergerla nell’acqua.
Quando torna a galla, tirarla fuori e metterla sulla spianatoia, sopra un foglio di carta da forno.
Ripetere lo stesso procedimento per tutte le altre ciambelle.
Nel frattempo, accendere il forno e scaldarlo a 200 gradi.
Una volta pronte le ciambelle, metterle in forno per 30 minuti.
Una volta cotte, tirarle fuori e lasciarle raffreddare.